Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La cittadina di Murter

Benvenuti a Murter, località meravigliosa, con le sue “colonie d’ oltremare” – isole e isolette, ma soprattutto col gioiello del Mediterraneo intero – col suo famoso arcipelago delle Kornati. Quando parlate di Murter è chiaro, anche senza bisogno di dirlo, che alludete anche alle numerose isole, di cui una moltiplicata per alcune centinaia vi darà l’immagine di un dono divino in un paesaggio in cui la Natura e il Creatore non hanno certo voluto risparmiare.

Murter è una località nella parte nord-occidentale dell’omonima isola. In passato portò i nomi di Veliko Selo (Villaggio Maggiore) e poi di Srimač (Srimac), mentre dal 1715 porta il nome attuale. La cittadina si estende da un alto verso la baia di Hramina, nella quale è stato costruito un marina, e dall’altro verso la baia di Slanica, dove si trova la spiaggia più bella della riviera di Sebenicco, (Šibenik) nonché il campeggio e l’hotel camp and hotel “Colentum”. La baia di Hramina è ben protetta dai venti e pertanto offre un rifugio ottimale per gli yacht.
L’economia della cittadina si basa sull’agricoltura, la pesca e il turismo. La cittadina è attraversata da un’ arteria stradale locale ed è abitata da circa 2000 abitanti, cifra che, secondo una stima approssimativa, aumenta di 4 volte nella stagione turistica.

Si può affermare con certezza che Murter è una meta turistica particolare. Nessun altro comune della costa dalmata concentra tante differenti singolarità geografiche e culturali. Murter è il maggiore comune dell’omonima isola comprende un arcipelago con più di 170 isole con numerose spiagge di sabbia (Cigrada, Slanica, Podvrške…) e può offrire nelle sue vicinanze un grande numero di interessanti mete turistiche (i parchi nazionali delle isole Kornati (le isole Incoronate)), la gola di Paklenica e il fume Krka, i parchi naturali di Telašcica e del lago Vransko, le antiche città Zara, Sebenico e Spalato). E possibile trovare alloggio presso case private e appartamenti. Gli amanti del silenzio e della pesca possono trovare la calma desiderata nelle Incoronate, presso case di pescatori. Ristoranti e trattorie specializzate propongono una vasta offerta di specialità gastronomiche.

Sotto l’altopiano di Gradine, nella baia di Hramina, come anche in altre zone, si trovano frammenti di edifici romani, resti dell’antico insediamento di Colentum. Sul promontorio di Gradina si trova il cimitero locale, nel quale sono state ritrovate tombe medioevali appartenenti a popolazioni croate. Nel cimitero è collocata la chiesa della Madonna di Gradina del XVII secolo. La chiesa parrocchiale di San Michele (ricostruita nel 1770) possiede un altare barocco, opera dei maestri Pio e Vincenzo dell’Acqua ed anche un’icona della scuola creto-veneziana. Nell’ufficio del parroco è custodito un crocefisso da processione in stile gotico- rinascimentale, nonché alcuni dipinti di alto valore. Sopra il villaggio, sul colle di Vršina si trova la chiesa di San Rocco del 1760.

Nei mesi estivi a Murter è possibile assistere a vari concerti di musica classica e moderna, tra cui è particolarmente interessante quello di canti popolari sacri. Un importante avvenimento culturale è la regata delle imbarcazioni tradizionali chiamata “Latinsko idro” (Vela latina), che si svolge regolarmente tutti gli anni a fine settembre, nella giornata del Santo protettore dell’isola, San Michele.